News

La costruzione della sontuosa Basilica di San Pietro in Vaticano, risale al 18 aprile 1506 e viene attribuita, senza alcun dubbio, a papa Giulio II: originariamente, nel medesimo luogo, sorgeva un ...
Tra le conseguenze, l'intelligenza artificiale ha aiutato a rilevare e mappare le vulnerabilità strutturali della basilica, come crepe e tessere di mosaico mancanti, per orientare al meglio i ...
La Basilica di San Pietro accoglie circa 15 milioni di visitatori all'anno. È rinomata per la sua architettura rinascimentale e barocca, con contributi di artisti famosi come Michelangelo e Bernini.
Si tratta di una scelta innovativa voluta dal Cardinale Gambetti, arciprete della Basilica e presidente della Fabbrica di San Pietro, che ha trovato la piena collaborazione di Microsoft allo scopo ...
La Basilica di San Pietro è ora «videogiocabile» grazie a Minecraft. In occasione del Giubileo 2025, Minecraft Education – in collaborazione con La Basilica di San Pietro, Città del Vaticano ...
Grazie alla creazione di un suo “gemello virtuale”, la Basilica potrà essere esplorata in tutti i suoi angoli, anche in quelli che l’occhio umano non riesce a vedere per un’esperienza immersiva e ...
Una copia della Basilica di San Pietro dai costi enormi. Oltre alla sua grandiosità architettonica, la basilica ha anche una storia di controversie legate ai costi di costruzione. I lavori di ...
Il riferimento di Smith è rivolto a ‘La Basilica di San Pietro: AI-Enhanced Experience’, progetto lanciato a novembre che, grazie al gemello virtuale realizzato dalla compagnia statunitense ...
La basilica di San Pietro apre le porte ad una esperienza digitale grazie ad una collaborazione tra la fabbrica di San Pietro e Microsoft. In occasione del Giubileo 2025 è stato realizzato un ‘gemello ...
E' una vera e propria immersione nella bellezza e nella storia: arriva per il Giubileo il gemello digitale della basilica di San Pietro che consentirà a tutti di ammirare i capolavori di uno dei ...
Nel caso specifico della Basilica di San Pietro, per realizzarlo, sono state necessari droni e laser che ne hanno scoperto anche gli angoli più remoti a visitatori e visitatrici.