La Corte di Cassazione ha recentemente affrontato un tema rilevante in materia di rapporti patrimoniali tra coniugi e comunione legale.
Il principio di rotazione degli affidamenti, già stabilito in via di principio nel d.lgs. n. 50 del 2016, è ora regolamentato ...
Compensi a tempo per l’attività degli ausiliari del giudice: il sistema di calcolo della vacazione non può differenziare tra ...
Per affermare la giurisdizione italiana su reati commessi in parte all'estero, è sufficiente un frammento della condotta ...
L'ascolto del minore nei procedimenti civili che lo riguardano rappresenta un principio cardine della tutela dei diritti dell'infanzia.
Il Trattamento di Fine Servizio, noto anche come TFS, rappresenta una forma di retribuzione differita spettante a molti ...
Un prompt di qualità è fondamentale per ottenere risultati rilevanti e personalizzati, consentendo all’IA di rispondere con precisione.
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha nominato Argo Business Solutions come primo “segnalatore attendibile” in Italia, un riconoscimento previsto dal Regolamento (UE ...
Il Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale ordinario di Grosseto era chiamato a giudicare, con rito abbreviato, in merito alla responsabilità penale di una persona imputati per i delitti ...
Nella sentenza n. 08/2025 la Consulta si pronuncia sulla legittimità della sospensione del processo per messa alla prova del minore (DL “Caivano”).
La Corte di Cassazione ha confermato il rigetto di un’istanza di correzione di errore materiale, chiarendo i presupposti dell’art. 130 c.p.p..